Guida esami

  • È un esame endoscopico che permette di indagare lo stato di salute di laringe, corde vocali, trachea e bronchi principali, fino ad arrivare alle diramazioni bronchiali più periferiche. Si tratta della broncoscopia. Ma quando può essere indicata? Come si svolge? Ne parliamo con il dottor

    ...
  • Permette di misurare la pressione dell’occhio rapidamente e in modo indolore: è la tonometria, un esame semplice ma molto importante, ad esempio per la diagnosi precoce del glaucoma, patologia oculare che se trascurata può portare alla cecità. Approfondiamone le principali caratteristiche con

    ...
  • È una tecnica diagnostica innovativa di ultima generazione. Una versione evoluta di risonanza magnetica che consente di studiare l’intero corpo, senza radiazioni ionizzanti e senza mezzo di contrasto, in una sola seduta e individuare lesioni tumorali anche molto piccole. È la Diffusion Whole

    ...
  • Permette di valutare la funzionalità dell’esofago ad esempio in caso di sintomi come reflusso acido dallo stomaco, difficoltà nella deglutizione o dolore toracico. È la manometria esofagea, esame ormai entrato nella pratica clinica. Approfondiamo l’argomento insieme al dottor Roberto Antonio

    ...
  • L’actigrafia è uno dei principali esami diagnostici per lo studio del sonno. Esame semplice e non invasivo, viene effettuato con un particolare strumento detto actigrafo, che ha la forma e la dimensione di un normale orologio da polso. Ma in quali casi in particolare può essere utile?

    ...
  • È un esame non invasivo e veloce particolarmente utile per valutare la salute dell’apparato cardiovascolare. In pochi secondi, infatti, permette di identificare eventuali patologie delle coronarie e la presenza di aterosclerosi. Parliamo della TAC cuore cardiaca e lo facciamo con la dottoressa

    ...
  • È un esame diagnostico, complementare alla mammografia e all’ecografia mammaria, che permette di identificare in modo estremamente accurato anche noduli molto piccoli, spesso non rilevabili con le metodiche tradizionali. Indicato solo in casi selezionati, la Risonanza Magnetica Mammaria (RMM),

    ...
  • È uno dei test più semplici e accessibili per verificare lo stato di salute del fegato. Come screening, controllo o strumento diagnostico, l’analisi delle transaminasi può fornire numerose informazioni sulla funzionalità epatica, portare alla luce eventuali malattie e dare un’indicazione

    ...
  • «Il massimo consumo di ossigeno o VO2max è “la massima quantità di ossigeno che il sangue può trasportare verso i muscoli e che questi possono utilizzare”. Questo valore, misurato in base al proprio peso corporeo, è indicativo della capacità fisica che una persona ha nel compiere sforzi di

    ...
  • “Il mio metabolismo deve essersi bloccato!”, “Il mio è fermo da un pezzo!”, “Io ho un metabolismo lento, al contrario di mio marito che brucia tutto ciò che mangia!”. Quante volte ci è capitato di sentire frasi come queste. Ma quanti possono dire con certezza di conoscere i valori del proprio

    ...
  • Russamento abituale, insonnia o narcolessia, bruxismo. Sono questi alcuni dei casi in cui può essere utile una polisonnografia, esame di semplice esecuzione, non invasivo, che consente di registrare l’attività cardio-respiratoria e, in alcuni casi, l’attività neurologica durante il sonno. Come

    ...
  • La mappatura dei nei è un esame indolore e non invasivo, utile per la diagnosi precoce del melanoma» dice il dottor Salvatore Noto, dermatologo. «Il melanoma, che riguarda essenzialmente la popolazione adulta sopra i 18-20 anni, è un tipo di tumore che può essere molto aggressivo e

    ...
  • Ottenere immagini delle arcate dentarie precise e di altissima qualità, in brevissimo tempo ed esponendo il paziente a basse dosi di radiazioni. Oggi tutto questo è possibile grazie alla Tomografia Computerizzata Cone Beam, una tecnologia avanzata che, a differenza della TC tradizionale o

    ...
  • «Disponibile da qualche anno, la biopsia prostatica cosiddetta fusion è un nuovo e innovativo sistema diagnostico che permette di eseguire biopsie in modo mirato e preciso, ma allo stesso tempo meno invasivo grazie a un programma che fonde le immagini dell’ecografia e della risonanza magnetica

    ...
  • È stato uno dei temi centrali e più dibattuti nella seconda fase dell’emergenza da Covid-19. Parliamo del test sierologico, esame che permette di sapere se una persona ha sviluppato anticorpi contro il virus SARS-Cov-2. Questa indagine è utile, secondo gli esperti, per capire chi realmente è

    ...

  • La “biopsia cutanea” consiste nel prelievo di una porzione di pelle con una lesione di cui si vuole chiarire la natura, a cui segue l’invio a un laboratorio di anatomia patologica così da ottenere una precisa definizione diagnostica utile a prendere successive decisioni terapeutiche.

    ...

  • È, insieme al pap test, l’esame di prevenzione più importante per le donne. Parliamo della mammografia, il metodo più affidabile per la diagnosi precoce del tumore al seno, in grado di evidenziare modificazioni del tessuto mammario anche di dimensioni

    ...
  • Vietato sottovalutare alterazioni del colore o della consistenza della lamina
    Unghie che cambiano colore. Si spezzano facilmente. O ancora si sollevano senza apparente motivo. Potrebbe essere colpa di una micosi (fungo). Per avere la certezza bisogna sottoporsi

    ...

  • Una nuova tecnica non invasiva per diagnosi più precise.
    Il cancro alla prostata rappresenta nell’uomo il tumore maligno più frequente e il secondo più letale dopo quello del polmone in Italia. La buona notizia, però, è che se si diagnostica e

    ...
  •  
    Dall’anamnesi ai test cognitivi fino alla diagnostica per immagini.
    «Il termine “demenza” descrive una serie di sintomi cognitivi, comportamentali e psicologici che possono includere perdita di memoria, difficoltà di ragionamento e di

    ...