Animali

  • Idratare: è questa la parola d’ordine anche per i nostri amici animali ora che le temperature sono salite. Già, perché, proprio come succede agli umani, in questa stagione le esigenze dell’organismo cambiano per contrastare gli effetti del calore esterno. Ecco perché è importante modificare la

    ...
  • Con il periodo primaverile ed estivo torniamo a fare molta più attività all’aria aperta insieme ai nostri amici a quattro zampe e aumentano così le possibilità di incorrere in rischi per la loro salute.Tra questi infezioni o patologie più gravi che possono scaturire dall’incontro con parassiti

    ...
  • Il coniglio è ormai, a tutti gli effetti, il “terzo” animale da compagnia dopo il cane e il gatto. È però un animale molto più delicato rispetto a queste altre due specie e, purtroppo, la maggior parte delle patologie (e delle cause di morte) di questo animale è legata a una non corretta

    ...
  • Tra il 6% e il 15% dei gatti, secondo gli studi, soffre di una patologia cutanea. Alcuni anche di più di una. I problemi cutanei sono quindi un motivo frequente di richiesta di una visita veterinaria. Ma quali sono le dermopatie più frequenti? Come riconoscerle? Lo abbiamo chiesto al dottor

    ...
  • Circa il 10% dei cani soffre di disturbi cardiaci. Le cardiopatie possono essere congenite, ovvero presenti dalla nascita, o acquisite nel corso della vita e spesso legate all’invecchiamento, proprio come succede nell’uomo. Oggi, grazie ai progressi diagnostici e terapeutici

    ...
  • Perdita dell’orientamento o disorientamento, cambiamento delle relazioni sociali in particolare con i proprietari, difficoltà di ricordare i comportamenti appresi, problemi del sonno. Sono questi alcuni dei sintomi della sindrome da Disfunzione Cognitiva, patologia a cui possono andare incontro

    ...
  • Il fenomeno dell’abbandono degli animali domestici risuona sui mezzi d’informazione regolarmente ogni estate, ma non è certo un fenomeno esclusivo di questa stagione. «I dati forniti dal Ministero della Salute evidenziano che per l’anno 2020 sono stati registrati 68.371 ingressi di cani nei

    ...
  • “Posso rischiare di prendere la toxoplasmosi dal mio gatto?”. Quando in famiglia c’è un felino e una donna in dolce attesa è questa una delle domande più frequenti. La fonte principale (anche se non l’unica) di trasmissione della malattia è infatti proprio il gatto. Per questo è importante fare

    ...
  • Si chiama “tosse dei canili” perché si contrae più facilmente nei canili, ma anche frequentando luoghi chiusi affollati come asili per cani, mostre e competizioni canine, pensioni per animali. Molto diffusa e contagiosa, questa malattia respiratoria può essere provocata da molteplici agenti

    ...
  • È una tra le più diffuse malattie genetiche ortopediche del cane. Può riguardare potenzialmente tutte le razze, anche se alcune, come i Labrador, i Boxer, i Pastori Tedeschi o i Bovari bernesi, sono più a rischio. Parliamo della displasia dell’anca, patologia che, se non identificata e

    ...
  • Tempo di raffreddori… anche gli animali ne soffrono?
    Le riniti, o comunemente raffreddori, interessano anche gli animali da compagnia e si manifestano innanzitutto con lo starnuto. Però, a differenza di quanto succede nell’uomo, in genere non si tratta solo di patologie banali, anche per

    ...
  • Lo sapevate che anche i nostri amici a quattro zampe possono soffrire di calcoli urinari? Proprio così e si tratta di una patologia molto comune, soprattutto cani di taglia piccola come Bichon frisè, Yorkshire, Shi-Tzu, Schnautzer nani, Cocker spaniel, e nei Dalmata e Terranova.

    ...
  • La scelta migliore è sempre quella di portare il cane con sé anche durante le vacanze: sono sempre di più gli alberghi e le strutture turistiche che accolgono i nostri amici a quattro zampe, così come le spiagge. Se però proprio non è possibile portarlo con noi e non ci sono amici e

    ...
  • Proprio come gli uomini, con l’avanzare dell’età anche i cani maschi, adulti e interi (cioè non castrati) possono andare incontro a patologie della prostata, l’unica ghiandola sessuale accessoria presente nel cane maschio. Secondo alcuni studi ben l’80% dei cani sopra i 10 anni soffrirebbero di

    ...
  • “Ho un cane anziano e vorrei adottare un cucciolo. Come fare?”. Un cucciolo è senza dubbio un essere meraviglioso, estremante vivace e pieno di energia. Se inserito in una famiglia in cui c’è già un cane non più giovane però potrebbe diventare per lui fonte di stress. Ecco allora i consigli di

    ...
  • Dalle camminate al canicross: quando il cane diventa il compagno ideale per fare attività fisica

    Oltre a essere diventato sempre più un membro a tutti gli effetti delle nostre famiglie, il cane è oggigiorno sempre più “coinvolto” nelle nostre faccende. È sempre più frequente che ci

    ...
  • I cani che hanno superato i 10 anni di età possono essere considerati anziani, soprattutto se di grande taglia. Chi ha avuto o ha un cane anziano sa quanto può essere tenero e vulnerabile, quasi fosse tornato cucciolo. E in effetti, proprio come nei primi mesi di vita, richiede attenzioni

    ...
  • La filariosi è una malattia parassitaria che colpisce soprattutto i cani (di rado i gatti e gli altri animali domestici) con conseguenze che possono essere letali. La stagione calda è il periodo più a rischio e quello, quindi, in cui è importante non solo riconoscerla tempestivamente ma

    ...

  • «Il ruolo del medico veterinario è tutelare la salute e il benessere animale, ma in primis la salute dell’uomo, prevenendo le zoonosi, ovvero le malattie trasmesse dagli animali all’uomo. Un ruolo fondamentale, considerato che il 70% delle malattie infettive emergenti che minacciano

    ...

  • Chiunque ha sentito, soprattutto di notte, i tipici vocalizzi felini che assomigliano al pianto di un bambino piccolo. Sono quelli emessi dai gatti maschi durante la cosiddetta “stagione degli amori”, che ha inizio da fine gennaio. Un periodo “delicato” che

    ...