Animali


  • «Le lacrime rappresentano la prima barriera difensiva dell’occhio: hanno il compito di tenerlo lubrificato e proteggerlo da corpi estranei o agenti irritanti. Capita però molto frequentemente di vedere cani o gatti con una lacrimazione eccessiva da uno o da entrambi gli

    ...

  • L’autunno è il momento migliore se si vuole adottare un cane o un gatto. Molte famiglie e coppie, tornate alla vita quotidiana dopo le vacanze, decidono finalmente di accogliere in casa un amico a quattro zampe. Che si tratti di un adulto o di un cucciolo, una delle prime

    ...

  • L’allarme caldo non riguarda solo gli umani, ma anche i nostri amici animali. Spesso infatti le alte temperature possono causare inconvenienti, difficoltà e vere e proprie patologie anche a loro. È quindi importante evitare situazioni in cui lo stress termico potrebbe

    ...

  • “#Fuoritutti Bergamo” giunge quest’anno alla terza edizione. Si tratta di una campagna che si prefigge di proporre e incentivare l’ingresso di cani e gatti nelle famiglie bergamasche attraverso un’adozione consapevole. L’iniziativa nasce da

    ...
  • Ecco perché è pericolosa per gli animali (ma anche per gli uomini) Se avvisti una processionaria, segnalalo! 
    La lotta contro la processionaria del pino è obbligatoria su tutto il territorio nazionale e ogni avvistamento va segnalato alle

    ...

  • Creano momenti di distrazione che aiutano a rilassare e mantenere l’equilibrio psico-fisico, migliorano l’umore aumentando la produttività, favoriscono relazioni interpersonali. Sono solo alcuni dei benefici che offrirebbe la presenza del proprio cane in ufficio. Un vero

    ...

  • Il diabete non colpisce solo noi umani ma anche i nostri amici a quattro zampe: questa patologia interessa infatti, in forme diverse, anche cane e gatto e può portare a una qualità della vita ridotta e a una morte precoce. Una tempestiva diagnosi e una terapia corretta,

    ...

  • L’alito pesante è una delle cause più frequenti per cui il cane viene portato dal veterinario, di solito pensando a problemi di digestione. L’alitosi, questo il termine medico, invece spesso è la spia principale di una malattia parodontale. «Ovvero

    ...
  • È uno dei disturbi più comuni tra i cani, non solo da cuccioli. Si manifesta in genere con dolore addominale, vomito e diarrea e può essere provocata da cause molto diverse tra loro, non sempre facilmente identificabili. Parliamo della gastroenterite, ovvero

    ...

  • Lo sapevate che i nostri amici gatti possono soffrire di pressione alta? Proprio così. L’ipertensione felina è una condizione patologica sempre più frequente, sia perché legata all’invecchiamento della popolazione felina, sia per una

    ...
  • «In genere la stagione fredda non rappresenta una grossa sfida per i nostri beniamini, perché il cane e il gatto sono ben equipaggiati da Madre Natura per difendersi dal freddo. Nonostante questo è opportuno seguire alcune semplice linee di condotta per evitare che si

    ...
  • Non solo farmaci: contro l’Alzheimer anche l’aiuto di un animale può fare molto. A dirlo sono molti studi scientifici. E altrettante sono le esperienze in ospedali e case di riposo in cui gli animali (per lo più cani) si trasformano in membri, a tutti gli effetti,

    ...
  • «Il legame che si forma tra cane e proprietario non sempre risulta essere profondo e duraturo e in alcuni casi un legame che non si forma o che si deteriora può portare all’abbandono dell’animale». Chi parla è il dottor Jacopo Riva, medico veterinario

    ...
  • Anche nota come AIDS felino, la FIV, acronimo che nei proprietari di gatti incute timore, colpisce circa il 12% dei gatti nel nord Italia. Ad oggi non esiste una cura. Controlli periodici, una buona igiene, qualche precauzione e una corretta alimentazione però possono garantire al gatto

    ...
  • È uno dei peggiori incubi di chi ha un cane o un gatto. Parliamo dell’avvelenamento negli animali da compagnia: un problema spesso finito, negli ultimi tempi, alla ribalta delle cronache anche della nostra città, suscitando sentimenti in chi ama gli animali e in primis nei

    ...
  • Una recente ricerca nel campo della neuropschiatria infantile dell’Università di Cambridge, pubblicata sulla rivista Journal of Applied Developmental Psychology, dimostra che i bambini instaurano relazioni meno conflittuali e più soddisfacenti con i loro cani che non con i

    ...
  • Colpisce in particolare alcune razze, come i Carlini, i Terrier e i Bulldog. Può essere più o meno grave ma nella maggior parte dei casi causa comunque zoppia. È la displasia del ginocchio, patologia congenita per la quale l’unica cura è rappresentata dalla

    ...
  • «Le basi della cinofilia moderna si basano sul corretto approccio relazionale con il nostro amico a quattro zampe e puntano anche sull’attenta osservazione dei vari “linguaggi” con i quali i cani comunicano non solo tra loro, ma anche con le altre specie, tra cui

    ...
  • Avete trovato un gattino apparentemente abbandonato? Portarlo al gattile o a casa propria è l’ultima soluzione, mai la prima. I gatti, infatti, sono animali che sono abituati a girare senza costrizioni. Valutate bene lo stato dell’animale: se vi appare tranquillo, socievole,

    ...
  • Il caldo sembra essere finalmente arrivato. Come per noi, anzi più che per noi, per gli animali non è facile abituarsi alle alte temperature. «Sfortunatamente i problemi legati al caldo sono fra i disturbi estivi più frequenti nel cane e nel gatto» spiega il

    ...