Negli ultimi decenni si sente sempre più spesso parlare di cambiamento climatico inteso come una trasformazione delle condizioni climatiche direttamente o indirettamente riconducibile all’attività umana. Tutto ciò ha un forte impatto sul pianeta: avanzando in questa direzione si stima che alcune regioni della Terra potrebbero diventare ben presto inabitabili, causando fenomeni di emergenza sempre più frequenti e di portata sempre più elevata. La comunità scientifica e i mezzi di comunicazione sono impegnati nel sensibilizzare il senso comune su tali tematiche.

Cambiamento climatico e salute mentale: quale rapporto

Oltre alle conseguenze ambientali, non è da trascurare l’impatto sulla salute mentale degli individui che ha portato alla comparsa del termine eco-ansia, coniato dal Professor Albrecht Glenn e definito come “la sensazione generalizzata che le basi ecologiche dell’esistenza siano in procinto di crollare”. Nel 2017 l’American Psychological Association (APA) ha definito il termine eco-ansia come una paura cronica del destino ambientale del pianeta. Sebbene non sia ancora considerata come una condizione medico-psicologica, questa viene spesso ricondotta al disturbo d’ansia generalizzato con particolare riferimento a fattori di stress legati alle condizioni ambientali.

I sintomi più comuni 

Nonostante la sintomatologia si manifesti in maniera soggettiva, questi sono alcuni dei sintomi più comuni:
> preoccupazione incessante: le persone possono sperimentare una costante preoccupazione riguardo i problemi ambientali (riscaldamento globale, perdita di biodiversità, inquinamento, ecc.);
> senso di impotenza: la consapevolezza dei problemi ambientali può generare un senso di impotenza e frustrazione. La sensazione che le azioni individuali possano avere un impatto limitato sul cambiamento può contribuire all’aumento di stress;
> angoscia per il futuro: la prospettiva di un futuro in cui gli impatti ambientali peggiorano può causare ansia riguardo al proprio destino e a quello delle generazioni future;
> sentimento di colpa: alcune persone possono provare sentimenti di colpa legati alle proprie azioni quotidiane che potrebbero contribuire al degrado ambientale, anche se in modo indiretto;
> disturbi del sonno e dell’appetito: lo stato d’ansia può compromettere la qualità del sonno e/o alterare l’appetito;
> sintomi fisici: l’eco-ansia può portare alla comparsa di sintomi fisici come mal di testa, tensione muscolare, disturbi gastrointestinali o altri sintomi correlati allo stress;
> isolamento sociale: alcune persone potrebbero sentire il bisogno di isolarsi a causa dell’ansia inerente alle questioni ambientali. La difficoltà nel condividere questi timori con gli altri può contribuire all’isolamento e al ritiro sociale;
> cambiamenti nel comportamento: l’eco-ansia potrebbe influenzare il comportamento quotidiano, portando a scelte alimentari, di acquisto e di stile di vita mirate a ridurre l’impatto ambientale.

L’identikit di chi soffre di eco-ansia

A soffrire di eco-ansia, oltre a chi vive nei territori geograficamente più a rischio, sono soprattutto i giovani. Una ricerca del 2021, pubblicata sulla rivista scientifica The Lancet ha coinvolto 10 mila persone fra i 16 e i 25 anni, residenti in 10 Paesi diversi: il 59% si è definito “estremamente preoccupato” per le conseguenze del cambiamento climatico sul proprio futuro; oltre il 50% ha dichiarato di provare tristezza, rabbia e impotenza; mentre per il 45% delle persone l’eco-ansia agisce negativamente sulle attività quotidiane.

Oltre alla giovane età, altri fattori sembrano esporre maggiormente ai sintomi dell’eco-ansia:
> l’esposizione mediatica;
> l’impegno attivo nei confronti della crisi ambientale;
> lavorare nell’ambito della sostenibilità ambientale.

È stato evidenziato come anche i disastri naturali possono produrre un forte impatto psicosomatico con sintomi simili al disturbo post traumatico da stress, compromissione delle relazioni sociali e tendenza all’isolamento. Non solo, anche il surriscaldamento globale ha un impatto sul benessere mentale: l’aumento delle temperature è strettamente correlato a un numero maggiore di attacchi di ansia e di panico, in particolare nelle persone che già ne soffrono. Nel 2022, il Journal of the American Medical Association ha analizzato le diagnosi al momento delle dimissioni negli anni 2010-2019, osservando che durante le ondate di caldo estremo è stato registrato un aumento dell’8% delle richieste di assistenza per problemi mentali all’interno dei pronto soccorso, così come richieste di aiuto per abuso, ansia, depressione e autolesionismo.

Riconoscere e gestire l’eco-ansia

L’ansia per il cambiamento climatico non è irrazionale o disconnessa dalla realtà in cui viviamo! Riconoscerla consente di non minimizzare il problema e mettersi in ascolto di queste preoccupazioni può sollecitare le nostre risorse. È bene non ostacolare l’emozione, in quanto corrispondente all’urgenza del tema. Una sana eco-ansia aiuta a non rimanere indifferenti nei confronti delle condizioni del nostro pianeta, ma se i sintomi di ansia associati ai temi ambientali iniziano a diventare pervasivi, è fondamentale parlarne, ridurre l’esposizione ai media durante la giornata e, soprattutto, rivolgersi a un professionista della salute mentale.

A cura della Dott.ssa Michela Gritti
Psicologa Clinica, Master in Valutazione multidimensionale e Tecniche per il cambiamento
AMAE studio professionale, Casazza (BG)

maggio-giugno-cover

ebikeme 1 240

stress

Lo stress, condizione psicofisica oggi molto diffusa, viene spesso associata, sbagliando, a effetti riguardanti la fatica mentale.

Leggi tutto

Il Centro Poliambulatoriale IRIS al fianco delle persone con problemi visivi e di chi se ne prende cura

L’OCT (tomografia ottica a radiazione coerente) è un esame veloce, indolore e non invasivo che fornisce delle immagini ad elevata risoluzione di scansioni a strati (tomografiche) della cornea, della parte centrale della retina (macula) e della testa del nervo ottico (papilla)....

Leggi tutto

Attraversare le  Fo.R.Me famigliari

Due giornate di approfondimento per operatori e professionisti impegnati nei percorso di cura con le famiglie migranti o persone con background migratorio...

Leggi tutto

La storia di Mario

Un’occasione diversa per riflettere su un tema a noi caro, la perdita uditiva. ...

Leggi tutto

Il lato umano della medicina

Il lato umano della medicina

Gli operatori sanitari (medici, infermieri etc.) si raccontano, facendo conoscere oltre al lato professionale la loro attività di artisti, volontari, atleti...

Buonumore è salute!

In ogni numero Adriano Merigo disegna per noi una "puntata" di Oscar&Wilde

La Testimonianza

testimonianza

Partner

Bergamo salute insieme a Infosostenibile

Food Education Italy

Ultime news

Dai referenti territoriali OPI Bergamo

Come ma diversamente, una riflessione sul ruolo dello psicologo nei servizi di Salute Mentale tra presente, passato e futuro
Data evento: 27/05/2024 20.30- 22.30
Circolino Città Alta - Vicolo Sant'Agata 19, Bergamo BG

Leggi tutto...

Quando la medicina non distingue il genere

1° marzo, Bergamo: convegno con la partecipazione di Silvio Garattini e noti professionisti del territorio
“La salute è anche donna”: una riflessione sulla salute femminile, presentata nella forma di un convegno aperto a tutti, che tratterà il tema della medicina di genere.
L’incontro si terrà venerdì 1 marzo - ore 18.00, presso la Provincia di Bergamo - Auditorium Ermanno Olmi.

Leggi tutto...