Dolce attesa

  • Il mal di testa è un fenomeno piuttosto comune in gravidanza e una delle maggiori cause di sofferenza per la donna in questo stato. Ma quando preoccuparsi? In quali casi può essere un campanello dall’allarme di qualcosa di più grave? Ce lo spiega il dottor Fabrizio Fiacco,

    ...
  • La nascita di un bambino rappresenta un evento molto delicato, soprattutto nella vita di una donna, con profondi e molteplici cambiamenti da un punto di vista fisico, psicologico e relazionale oltre a nuove responsabilità. Per questo nel

    ...
  • Il 10% delle donne in gravidanza nel mondo consuma in qualche momento della gestazione alcol, in forma moderata o occasionale (Rapporti ISTISAN 21/25). Un’abitudine dannosa sia per la madre sia per il feto, come recentemente ribadito dalla Società Italiana di Neonatologia (SIN) in occasione

    ...
  • Essere in dolce attesa è sempre un momento unico nella vita di una donna: apporta cambiamenti importanti nel suo modo di essere, di percepire le emozioni e l’ambiente che la circonda. È come se tutto, cambiasse un po’ forma insieme a lei. Nel cammino di questa “avventura”, l’estate in

    ...
  • Un’antica e simpatica credenza popolare, ancora oggi spesso citata, lo attribuisce alla crescita dei capelli del feto. In realtà il “bruciore di stomaco”, disturbo di cui soffre circa la metà delle donne in attesa, è legato ai cambiamenti ormonali e “meccanici” tipici della gravidanza. «I

    ...
  • «Tutte le donne si sottopongono in genere ad almeno due controlli ecografici durante la gravidanza: uno nel secondo trimestre, la cosiddetta “ecografia morfologica” per lo screening delle malformazioni maggiori, l’altro nel terzo trimestre, la cosiddetta “ecografia di accrescimento”, che serve

    ...
  • Aiuta a combattere lo stress. Ma ha anche effetti positivi sulle condizioni meccaniche e fisiologiche dell’organismo. Anche nel caso di trattamenti di procreazione medicalmente assistita (PMA) l’osteopatia può rappresentare un valido aiuto per contribuire al benessere psico-fisico

    ...
  • «La presentazione podalica è una mal presentazione del feto, in cui la testa, anziché essere posizionata in basso, nella pelvi materna, è rivolta in alto, verso il fondo dell’utero. In questa situazione, nella maggior parte dei casi si ricorre al parto cesareo. In realtà esistono alcuni

    ...
  • Esiste una relazione tra gravidanza e vista? La risposta è sì, come ormai dimostrato da numerose evidenze scientifiche. L’organismo della donna, durante i nove mesi, subisce molti e profondi cambiamenti che riguardano tutto il corpo e gli occhi non fanno eccezione. «Durante la gravidanza e

    ...
  • Doglie o onde. Ci sono diversi modi per definirle. Ogni termine utilizzato ha una diversa sfumatura. E ogni donna le vive e le racconta in modo diverso. Parliamo delle contrazioni, ovvero l’attività dell’utero che porta alla nascita del bambino, e lo facciamo con la dottoressa Monica

    ...
  • «Le Mamme Peer Counsellor per l’allattamento materno sono mamme che hanno allattato i propri piccoli e che, dopo aver seguito un percorso formativo sull’allattamento materno e sul counselling, sono in grado di dare un sostegno competente alle mamme che stanno allattando. La Mamma Peer

    ...
  • La gravidanza, per una donna, rappresenta un momento davvero unico anche per il mix di emozioni contrastanti che la caratterizza: gioia e felicità, ma anche ansia e paura soprattutto quando si avvicina il momento del parto. Sebbene la soglia di sopportazione sia molto soggettiva, è

    ...
  • «Il termine “rischio” in gravidanza è un concetto oggi di uso comune da parte delle donne soprattutto da quando Regione Lombardia ha deliberato l’istituzione del cosiddetto percorso BRO (Basso Rischio Ostetrico) negli ospedali lombardi. In pratica in tutti i ...

  • Quante volte abbiamo sentito dire “mai usare gli oli essenziali nelle donne in gravidanza”... Ma siamo proprio sicuri che non sia necessario sfatare questo mito? «L’aromaterapia può essere un sostegno importante, sebbene effettivamente molti oli debbano essere usati con cautela (o non usati).

    ...
  • Il 40% delle donne, durante la gravidanza, soffre di vene varicose e l’80% di gonfiore alle caviglie e ai polpacci. Anche se nella maggior parte dei casi questi disturbi non sono pericolosi per la salute della mamme e del feto, possono diventare anche molto fastidiosi e influenzare

    ...

  • Per una coppia un aborto è già di per sé un evento traumatico, quando poi si ripete può davvero minare l’equilibrio psico-fisico. Ma quali sono le cause della cosiddetta “sindrome da aborto ricorrente”? Cosa si può fare per prevenirla? Ed esistono terapie? Lo abbiamo chiesto alla

    ...

  • L’importanza di un trattamento “globale”.
    È poco conosciuta, anche se più diffusa di quanto si pensi. La diastasi addominale riguarda circa due terzi delle neo mamme. Di solito si risolve spontaneamente nei primi quattro-cinque mesi dal parto, ma in alcuni casi può persistere

    ...

  • In Italia, ogni 100 mila abitanti, ci sono più di 5mila donne che soffrono di patologie autoimmuni. Alcune di quest’ultime, come la sclerosi multipla e artrite reumatoide possono migliorare in gravidanza, ma possono degenerare in allattamento. Di questo e altro

    ...

  • L’età delle ovaie non sempre corrisponde all’età anagrafica di una donna. Esiste un ormone - una “carta di identità della fertilità” - che consente di valutare quante chance di concepire restano. Analizzarlo garantisce anche la

    ...

  • «La respirazione è il primo fabbisogno fisiologico necessario alla sopravvivenza ed è oggi anche il più sottovalutato. Si eseguono mediamente 14-16 atti respiratori al minuto, che significa circa oltre 800 respiri ogni ora, cioè più di 20.000 al

    ...