Specialità A-Z


  • Si chiama “piede d’atleta” poiché le persone maggiormente colpite sono, in genere, gli sportivi, anche se chiunque, in determinate condizioni, può esserne vittima. Si manifesta in particolare nel periodo estivo a causa dell’aumento delle temperature e

    ...

  • Nel 490 a.c. Filippide, giovane messaggero greco, dopo aver percorso circa 40 chilometri da Maratona ad Atene, annunciata la vittoria dei Greci sui Persiani, cade a terra e muore. Probabilmente questo fu il primo caso registrato di morte cardiaca improvvisa di un atleta. La recente e

    ...
  • Prurito, depressione e ansia: sono queste le conseguenze per chi soffre di questa malattia infiammatoria cronica. Un problema che tende a peggiorare nei cambi di stagione. Per comprendere cosa sia la dermatite atopica dell’adulto bisogna partire dal bambino. Durante la prima

    ...
  • Il diabete è una malattia cronica, caratterizzata da alti livelli di glicemia (zucchero) nel sangue che, se non curata bene, può comportare gravi complicanze a cuore, occhi, rene, sistema nervoso e arterie. Sono circa 4 milioni in Italia le persone affette da questa patologia, il

    ...
  • Provoca un dolore che a volte può diventare talmente intenso da non permettere di mettersi le scarpe o camminare. Senza contare che rappresenta un problema estetico soprattutto per le donne. È l’alluce valgo, una delle patologie del piede più diffuse. Oggi

    ...
  • In molti casi i fibromi sono del tutto asintomatici e vengono scoperti in seguito a visita o ecografia ginecologica. Quando comportano disturbi i sintomi più frequenti sono: alterazioni del ciclo mestruale con flusso abbondante e conseguente anemia, dolore addominale e senso di

    ...
  • “Bianco è bello”. Non si tratta di uno slogan razzista, ma di un concetto legato alla percezione di salute e all’estetica dei propri denti. Pensateci bene: quando una persona sa di avere i denti bianchi e sani aumenta considerevolmente la propria autostima e la

    ...
  • Sono milioni gli italiani con problemi di vista. Tra i più frequenti -destinati ad aumentare nei prossimi anni complice anche il nostro stile di vita (utilizzo frequente di dispositivi elettronici, poco tempo trascorso all’aperto etc.)- ci sono i cosiddetti difetti refrattivi,

    ...
  • “Cugino” del più noto reflusso gastroesofageo è una patologia a se stante spesso misconosciuta. Tutti o quasi conoscono il reflusso gastroesofageo. Ma pochi conoscono il reflusso faringolaringeo, patologia a esso in alcuni casi legata ma riconosciuta da tempo

    ...
  • Si stima, per difetto, che circa il 15% delle donne soffra nel corso della vita di vulvodinia o dolore vulvare cronico, un problema nascosto e grave che spesso viene diagnosticato in ritardo favorendone così la cronicizzazione. Questa forma di dolore viene infatti spesso erroneamente

    ...
  • Colpirà, secondo le previsioni, tra i quattro e i cinque milioni di italiani, con sintomi anche molto intensi. 
    Per la stagione 2017-2018 sono previsti dai quattro ai cinque milioni di casi di influenza, oltre agli 8-10 milioni di sindromi provocate da altri virus

    ...
  • La 33enne bergamasca Sara Dossena ci racconta la sua personale rivincita nella maratona di New York e il suo sogno di ragazzina: correre alle Olimpiadi. «Se ci penso ho ancora i brividi». Sono queste le prima parole di Sara Dossena, 33 anni, triatleta originaria di Clusone,

    ...
  • Cause e rimedi di uno dei disturbi muscolo-scheletrici più frequenti. 
    Mal di testa, vertigini, sensazione di dolore e peso sul collo e sulle spalle. Tutti questi sintomi possono essere la spia di quella che in termini medici si chiama cervicalgia, un problema molto

    ...
  • Grazie agli impianti zigomatici, l’alternativa all’innesto osseo per tornare a sorridere.
    La riabilitazione orale nei pazienti parzialmente o totalmente edentuli (privi di elementi dentali) con l’utilizzo di impianti è diventata una metodica molto diffusa e in

    ...
  • L’epatite C colpisce l’ 1-2% della popolazione mondiale, quindi circa 80 milioni di persone. In Italia alcune stime indicano che possano essere fino a un milione i soggetti infetti dal virus C. Questa stima appare però eccessiva: l’unico dato vicino alla realtà è che i pazienti formalmente

    ...
  • Riguarda circa il 10% delle persone, in particolare donne, con un picco tra i 20 e i 50 anni. Si manifesta con fastidio e dolore addominale, gonfiore e distensione dell’addome, accompagnati da stipsi e/o diarrea, sintomi che in alcuni casi possono diventare anche molto debilitanti.

    ...
  • L’importanza di riconoscerlo precocemente e prevenirlo. Il distacco della retina è una delle più serie emergenze che possono colpire l’occhio e la vista. Dopo sole 48 ore dal distacco infatti inizia la morte delle cellule. Ecco perché bisogna imparare

    ...
  • Cosa c’è di più piacevole di una bella giornata di sole? Il sole è un buon compagno del tempo libero e delle vacanze. Tuttavia, il nostro astro ha una doppia faccia: da un lato ci attrae con la luce e il calore, dall’altro può aggredire, per così

    ...
  • Chiamata anche “gomito del tennista”, l’epicondilite, ovvero l’‘infiammazione dei tendini estensori delle dita e del polso a livello dell’epicondilo (sporgenza ossea del gomito), non colpisce solo chi gioca a tennis. Disturbo frequente, soprattutto fra i 30 e

    ...
  • Il 40% dei casi di tumore (146mila diagnosi ogni anno in Italia) potrebbe essere evitato grazie allo stile di vita sano, all’applicazione delle normative per il controllo dei cancerogeni ambientali e all’implementazione degli screening. È questo il messaggio lanciato

    ...