Il lato umano della medicina...

In questa rubrica gli operatori sanitari (medici, infermieri etc.) si raccontano, facendo conoscere oltre al loro lato professionale la loro...
  • Diego Manzoni, 46 anni, anestesista rianimatore di Bagnatica, è un medico in prima linea e lo racconta nel libro “Salam aleikum”.

    La comodità di una carriera ospedaliera “classica” non faceva per lui. Anima irrequieta, di quelle che hanno bisogno di cambiare aria per andare a cercare

    ...
  • Cento chilometri ad anello tra Iseo, Endine e Gaiano. Un percorso in sei tappe tracciato da Rudi Bianchi, di Sovere, con la figlia Sara.
    Camminare sulle montagne dietro casa lo fa stare bene. Le tensioni accumulate in uno dei lavori più delicati del mondo si annullano

    ...
  • La storia del dottor Persiani che per 37 anni è stato medico condotto a Sorisole.

    A 92 anni è ancora un brillante comunicatore. Lucido come quando, per una vita, è stato il medico condotto e ufficiale sanitario a Sorisole e a Ponteranica dove tutti lo ricordano per il suo impegno e la

    ...
  • Cosa fa un medico quando finisce di lavorare? Le risposte sono infinite esattamente come varrebbe per un altro professionista. In genere per prima cosa tira il fiato perché credo che la medicina sia una professione e non solo un lavoro, per cui in un certo senso mentalmente continui a pensare

    ...
  • Si chiama UpExperience: safe and fun, esperienza sicura e divertente, e ha debuttato con la “Notte sospesa” cioè la possibilità di passare la notte in una tenda agganciata a una parete di roccia sulle montagne di San Simone, sulla falesia attrezzata di Pizzo Rotondo, in Alta Val Brembana,

    ...
  • Riportiamo la testimonianza del dottor Luca Pesenti, che può essere di aiuto non solo ad altri professionisti, ma anche alle persone comuni.

    Durante questi anni di lavoro al banco della farmacia ho incontrato molte persone con varie problematiche. Nella maggior parte dei casi sono loro

    ...
  • Riportiamo con piacere il racconto della dottoressa Maria Rita Milesi, psicologa e psicoterapeuta che da anni collabora con Bergamo Salute, su come grazie alla sua determinazione e passione, sia riuscita a realizzare, contro ogni immaginazione, il suo sogno di diventare psicologa e aiutare gli

    ...
  • Un libro racconta il drammatico viaggio di un medico dal tunnel della terapia intensiva fino al ritorno alla vita.
    «Vicino a me gira la morte con la falce e sceglie chi portare con sé. Ora la vedo in faccia e la sento molto vicina» sono le parole che Riccardo Gotti scrive in

    ...
  • Tre anni fa per un errore medico moriva Margherita, una bella bambina di otto anni, figlia di una ginecologa del Gruppo Emergenze Ostetriche (GEO). A lei il Gruppo ha intitolato il premio Margherita, quest’anno alla sua seconda edizione, dedicato a tutti gli specializzandi in ostetricia e

    ...
  • Ci sentiamo al telefono. Lo cerco ma è impegnato con i suoi pazienti. Passa poco tempo e il dottor Roberto Longaretti, 40 anni, medico di famiglia in Val Cavallina (tra i comuni di Vigano San Martino, Borgo di Terzo, Luzzana, Berzo San Fermo e Grone, circa 6.000 abitanti) mi richiama. «Ho

    ...
  • Chi si fosse trovato a visitare sabato 19 settembre l’Accademia Carrara di Bergamo si sarebbe imbattuto in un singolare gruppo, costituito da mamme in attesa guidate a conoscere i capolavori della pinacoteca cittadina. Si trattava dell’iniziativa “La vita addosso”, un percorso guidato da Maria

    ...
  • Dalla storica farmacia Visini di Almé a uno sperduto villaggio in Nepal, a 1400 metri di altitudine e a tre ore di jeep da Kathmandu, il passo non è breve. Qui nella Bergamasca a dare consigli a chi gli si rivolge per problemi di salute, lì, in mezzo al nulla, ad aiutare 1500 abitanti,

    ...

  • Da bambino sognava di suonare l’organo in chiesa tutti i giorni tanto che appena ha l’età entra in Seminario, credendo che il prete potesse suonare tutti i giorni (era solo un sogno da bambino) ma poi come succede durante la crescita, cambia idea e sceglie un’altra strada.

    Decide

    ...

  • Il bambino era affetto da una rara malattia genetica curabile solo con un trapianto di midollo. La sua storia aveva colpito gli italiani che in migliaia si erano offerti per il prelievo.
    All’Ospedale Bambin Gesù di Roma si infastidiscono se si parla di miracolo

    ...
  • Colpito da un attacco al cuore, il cardiologo Casari ha realizzato da attore un documentario e porta nelle scuole la sua esperienza. 
    Per anni, da primario di cardiologia degli allora Ospedali Riuniti di Bergamo, ha salvato migliaia di pazienti colpiti da infarto, ma qualche anno

    ...

  • Alessandro Lucianetti è il direttore della Chirurgia1, quello che una volta veniva chiamato primario, dell’Ospedale Papa Giovanni. Ha all’attivo più di 2000 interventi chirurgici ai polmoni, al fegato e all’apparato digerente. Grazie ai suoi interventi ha

    ...
  •  


    Le sue mani, che per quasi quarant’anni hanno aiutato molte donne a far nascere i loro bambini in ospedale o a casa, ora le mette nell’argilla, nella creta per dar vita a sculture che inneggiano alla maternità. Lei, ex infermiera professionale poi

    ...

  • A leggere la biografia di Fabio Belometti, che ci aspetta per l’intervista nel suo studio di massoterapia in via Palma il Vecchio a Bergamo, viene un po’ di timore. È cintura nera e secondo Dan di karate, istruttore di kickboxing (l’arte marziale di origine

    ...

  • «L’acqua, il mare, il lago, mi sono sempre piaciuti. Ho cominciato a nuotare a quattro/cinque anni e non ho più smesso. Anzi sono diventato sub quasi per caso. Per il mio settimo compleanno infatti mi regalarono un fucile per la pesca subacquea. E lo provai subito in

    ...

  • «Ho cominciato a suonare la chitarra a 14 anni. Mi ha aiutato a superare un’infatuazione amorosa adolescenziale. Me l’aveva regalata mia madre, appassionata musicista. Da allora non ho più smesso e da qualche anno,con alcuni amici, abbiamo formato un gruppo

    ...