
i vestitini, i ricambi e poi biberon, alimentazione, ciucci, biancheria, pannolini, per citarne alcuni. Soprattutto, però, il ritorno a casa segna l’inizio di una vita nuova sul piano delle relazioni, delle emozioni, degli affetti. La relazione della mamma con il bambino e quella della mamma con sé stessa, i rapporti all’interno della famiglia - mamma, papà, nuovo nato, fratelli quando ci sono - e quelli nella cerchia più ampia degli affetti e delle amicizie, gli atteggiamenti verso il lavoro e all’interno dell’ambiente di lavoro, verso i diversi contesti sociali all’interno dei quali si conduce la propria esistenza, sono, tutte queste, condizioni che producono e allo stesso tempo subiscono notevoli cambiamenti.
Si parlerà di questa nuova vita, dei suoi protagonisti più diretti e di quelli che fanno parte delle diverse cerchie di relazione, approfondendo anche gli aspetti concreti della salute della donna in puerperio e della salute del neonato e quelli che riguardano l’allattamento al seno, nel corso del convegno che si tiene immediatamente dopo la celebrazione della 20° Settimana mondiale dell’Allattamento Materno e poco prima della Conferenza Mondiale sull’Allattamento che si terrà tra il 6 e il 9 dicembre a Dehli.
Sarà messo a disposizione delle mamme uno spazio loro dedicato per l'allattamento e l'accudimento dei bambini.
Fonte: www.politerapica.it