Bambini


  • “Mamma, dov’è adesso il nonno? Ma poi torna?”. “Dov’è il nostro cane, perché non gioca più con me?”. “Cosa succede quando si muore?”. Prima o poi arriva il momento in cui i bambini fanno queste domande ai genitori. Può succedere quando viene a mancare una persona cara o così, senza un

    ...

  • Gola arrossata, difficoltà a deglutire, placche, febbre, ma anche torcicollo e, nei più piccoli, mal di stomaco. Sono questi alcuni dei sintomi della tonsillite, infiammazione delle tonsille che colpisce più comunemente i bambini tra l’età prescolare e la

    ...

  • Colpisce 6 bambini su 100 tra i cinque e gli 11 anni, soprattutto maschi, rendendo difficile anche azioni e gesti apparentemente semplici come allacciarsi le scarpe o saltellare su una gamba sola, ma anche scrivere e disegnare. È la disprassia, disturbo della coordinazione motoria

    ...

  • Con l’inizio delle scuole molti bambini o ragazzi si trovano a vivere dei passaggi nuovi e spesso delicati. I piccoli entrano per la prima volta in un ambiente extra-familiare, senza mamma o papà, i più grandi, invece, devono affrontare il cambiamento di ciclo

    ...

  • «L’esposizione prolungata al sole e le frequenti scottature prima dei 15 anni di età aumentano notevolmente il rischio di sviluppare un tumore della pelle in età adulta». A rilanciare l’allarme è la professoressa Susanna Esposito, Presidente

    ...
  •  

    Tablet, smartphone, videogiochi e televisioni sempre più interattive: la tecnologia è ormai diventata parte integrante della quotidianità delle nostre famiglie, bambini e bambine inclusi, tanto che da molti anni si parla ormai di “bambini

    ...

  • L’Italia è tra i dieci Paesi d’Europa in cui “il morbillo è endemico”. A rilanciare recentemente l’allarme è stato l’Istituto Superiore di Sanità (Iss), in occasione della Settimana europea dell’immunizzazione 2019

    ...

  • La paura del dentista spesso nasce da piccoli e ci accompagna per tutta la vita. Cominciare con il piede giusto è quindi molto importante per porre le basi della futura salute orale. Si tratta di evitare per quanto possibile situazioni dolorose e traumatiche per il bambino

    ...

  • «L’autismo, che in Italia colpisce 1 bambino su 100, compromette la comunicazione sociale di chi ne soffre. Spesso, poi, a complicare le cose intervengono manifestazioni comportamentali problematiche di diversa entità, tra cui comportamenti stereotipati, interessi

    ...

  • È infezione molto comune in età prescolare e scolare. Le stime dicono che riguardi oltre il 25% dei bambini che frequentano asili e scuole. Parliamo dell’ossuriasi, causata dai cosiddetti vermetti dei bambini, il cui sintomo più evidente è un intenso

    ...
  •  


    Carezze e massaggi sono gesti importantissimi per lo sviluppo armonico del bambino, per il suo benessere psico-fisico ma anche per quello della mamma e del papà. Nella vita quotidiana sono molte occasioni di “contatto”: dal cambio del pannolino al

    ...

  • Pochi lo sanno. Ma l’osteopatia può rappresentare un valido aiuto per molti e diversi comuni disturbi di neonati e bambini, come coliche, rigurgiti, mal d’orecchio, irrequietezza e insonnia. Il tutto con trattamenti non invasivi e manovre delicate che vanno a correggere

    ...

  • La candidosi orale, o mughetto, è una malattia micotica, cioè causata e sostenuta da un fungo. Può essere contratta a qualsiasi età, ma è specifica del neonato. Quando colpisce i lattanti bisogna curare sia il bimbo sia la mamma, perché, quasi

    ...

  • «La gestione delle emozioni è un affare complicato per tutti, figuriamoci per i bambini! Una delle più complicate è la rabbia: spesso scambiata per capriccio, la richiesta che solitamente viene fatta ai bambini è quella di non esprimerla, di non

    ...

  • «Negli ultimi vent’anni numerosi studi hanno evidenziato come carie e malattia parodontale sono patologie che si possono prevenire con un’opportuna educazione. Ecco perché, fin da piccoli, è importante insegnare ai bambini una corretta igiene orale e buone

    ...

  • “Non tenerlo sempre in braccio, non correre appena lo senti pianger… poi si vizia!” Quante volte avrete sentito frasi del genere? Bene, dimenticatele. «Non esistono neonati viziati. I bisogni dei bambini non sono vizi. I bisogni oggettivi dei bambini sono

    ...

  • Nella maggior parte dei casi non dipende da patologie o problemi di salute. Ciò nonostante la bassa statura spesso rappresenta un cruccio per i genitori, anche per il disagio psicologico che può generare nel bambino. Ma quando si

    ...

  • Meditare fa bene a tutti, anche ai bambini: aumenta la loro autostima e sviluppa la creatività. In molti Paesi, come Francia, Belgio e Stati Uniti, la meditazione è stata persino introdotta nelle scuole, con ottimi risultati dal

    ...
  • Educare al benessere psicologico fin da piccoli. Favorire l’accettazione di se stessi e degli altri. Alimentare la collaborazione invece della competizione. Facilitare il superamento di stati d’animo spiacevoli. Sono questi alcuni degli obiettivi dell’Educazione Razionale

    ...
  • La Shaken Baby Syndrome (sindrome del bambino scosso), anche nota come Abusive Head Trauma, è una delle forme di maltrattamento più grave e comune fino ai due anni di età. Consiste nello scuotimento energico e ripetuto del bambino, come reazione a un pianto protratto oppure

    ...