Bambini

  • Ancora diffusa in tutto il mondo, è diventata piuttosto rara in Italia grazie alla vaccinazione obbligatoria, introdotta 30 anni fa, per i bambini in età scolare. Negli ultimi anni, però, se ne è osservato un ritorno, a causa di una perdita progressiva dell’immunità legata alla scarsità di

    ...
  • È un disturbo piuttosto comune anche nei bambini, soprattutto in questo periodo, e molto fastidioso. Se negli adulti si manifesta spesso anche con il mal di testa, nei bambini i sintomi “tipici” sono invece naso chiuso che cola e febbre, rendendola così più difficile da distinguere dal semplice

    ...
  • Svezzamento è il termine di uso comune con il quale si indica il passaggio dall’allattamento ai cibi solidi. In altre parole è il periodo di transizione, che dura in genere sei mesi, in cui il bambino integra pian piano un’alimentazione con solo latte materno o la formula artificiale e inizia a

    ...
  • Da gennaio del 2022 è stato rilevato un numero eccezionalmente elevato di casi epatite acuta grave in età pediatrica nel Regno Unito, seguìto da diversi casi anche in Italia e nel resto d’Europa. E inevitabilmente, anche considerata l’esperienza con l’infezione da Covid 19, è subito scattato

    ...
  • La deglutizione disfunzionale o atipica è un’alterazione della deglutizione molto spesso associata a uno squilibrio della muscolatura oro-facciale. Questo meccanismo scorretto può avere conseguenze anche sulla masticazione, respirazione, fonazione e postura. Ecco perché è importante intervenire

    ...
  • Anna (nome di fantasia) è una bambina di sei anni e mezzo che frequenta la prima elementare. I genitori chiedono una consulenza su indicazione delle maestre poiché quest’anno si sono accentuate alcune difficoltà già presenti alla scuola dell’infanzia. Anna è una bambina molto inibita, fatica a

    ...
  • “Epidemia virus respiratorio in neonati: ospedali italiani pieni. Se avete bimbi piccoli fate attenzione”. Con queste parole, a fine ottobre, il cantante Fedez ha messo in guardia i suoi fan nei confronti del virus respiratorio sinciziale che ha colpito la seconda figlia, Vittoria, e a causa

    ...
  • I “segnali” da tenere sotto controllo.
    I primi mille giorni di vita: sono l’intervallo di tempo tra il concepimento e i due anni di vita del bambino, un periodo estremamente importante nello sviluppo neuro e psicomotorio. Una fase di scoperte, grandi conquiste, cambiamenti veloci che, a

    ...
  • Buone abitudini alimentari, fin dall’infanzia, sono fondamentali per garantire il corretto sviluppo psico-fisico dei nostri figli e porre le basi della loro salute presente ma soprattutto futura, quando saranno adulti. Per questo è importante che i genitori si impegnino a educarli a una sana e

    ...
  • “Dottore, il bambino sta male, dice di avere mal di testa, è stanco, sono due giorni che non mangia nulla, vomita qualsiasi cosa metta in bocca e poi ha un alito terribile: sa di frutta troppo matura”. «Capita spesso che un genitore porti dal pediatra il bambino riferendo questi sintomi,

    ...
  • La fimosi è un restringimento del prepuzio, fisiologico nei primi anni di vita. Se però il problema persiste dopo i cinque anni, allora diventa necessario intervenire. Se non curato, infatti, può causare sintomi come dolore durante l’erezione e la minzione. Cosa fare allora? Ce lo spiega il

    ...
  • È una delle malattie infettive del bambino cosiddette esantematiche, ovvero che provocano un’eruzione cutanea diffusa (esantema). Altamente contagiosa, di solito si presenta in forma non molto grave con sintomi che possono essere confusi con quelli di altre infezioni come morbillo,

    ...
  • Secondo gli insegnanti della scuola italiana in media 5 studenti per classe mostrano difficoltà nel raggiungere una buona performance in ambito matematico. Si stima quindi che circa il 20% dei bambini e ragazzi in età scolare sperimenti nel corso del proprio percorso di studi difficoltà in

    ...
  • Il lock-down e il forzato isolamento degli ultimi mesi hanno avuto un forte impatto psicologico su tutti. I bambini, in particolare, ne hanno pagato il prezzo per primi con la chiusura delle scuole, già da febbraio. Ma, conseguenze immediate a parte, quali possono essere quelle “a distanza” in

    ...
  • Sole e bambini: un binomio che sembra particolarmente auspicabile in questa fase che segue il prolungato lockdown imposto dalla disastrosa pandemia da coronavirus. Serve invece prudenza. Perché tutta questa attenzione all’esposizione solare nei bambini? «Si tratta, come spesso avviene, di una

    ...

  • “No, dal dottore non ci voglio venire” Chissà quante volte ve lo sarete sentito dire, magari anche tra le lacrime, dai vostri figli. Che si tratti di una visita dal pediatra o di una vaccinazione poco importa: l’idea di trovarsi nello studio di un medico spesso terrorizza i più piccoli.

    ...

  • “Mamma, dov’è adesso il nonno? Ma poi torna?”. “Dov’è il nostro cane, perché non gioca più con me?”. “Cosa succede quando si muore?”. Prima o poi arriva il momento in cui i bambini fanno queste domande ai genitori. Può succedere quando viene a mancare una persona cara o così, senza un

    ...

  • Gola arrossata, difficoltà a deglutire, placche, febbre, ma anche torcicollo e, nei più piccoli, mal di stomaco. Sono questi alcuni dei sintomi della tonsillite, infiammazione delle tonsille che colpisce più comunemente i bambini tra l’età prescolare e la

    ...

  • Colpisce 6 bambini su 100 tra i cinque e gli 11 anni, soprattutto maschi, rendendo difficile anche azioni e gesti apparentemente semplici come allacciarsi le scarpe o saltellare su una gamba sola, ma anche scrivere e disegnare. È la disprassia, disturbo della coordinazione motoria

    ...

  • Con l’inizio delle scuole molti bambini o ragazzi si trovano a vivere dei passaggi nuovi e spesso delicati. I piccoli entrano per la prima volta in un ambiente extra-familiare, senza mamma o papà, i più grandi, invece, devono affrontare il cambiamento di ciclo

    ...