Editoriale

  • Cari lettori

    in questo editoriale non vi parlerò di cosa leggerete in questo numero di “Bergamo Salute” o di qualche tema di attualità. Sarà un editoriale molto diverso, anche perché sarà il mio ultimo. Dopo aver contribuito a far nascere questa rivista e averla cresciuta, ora infatti,

    ...
  • Questo 2023 per Bergamo e i bergamaschi non poteva iniziare meglio. Il 20 gennaio, infatti, si è aperto ufficialmente l’anno che vede Bergamo, insieme a Brescia, Capitale italiana della Cultura. La cerimonia inaugurale, bellissima e coinvolgente, è stata una vera e propria “festa di piazza” che

    ...
  • Fine anno. Tempo di bilanci, anche per Bergamo Salute. Il 2022, inutile negarlo, non è stato un anno facile, per noi e per tutti voi. Speravamo potesse essere davvero un anno di “ripartenza”. Un anno in cui metterci finalmente alle spalle il Covid e tutte le difficoltà ad esso legate. E invece

    ...
  • La crisi energetica, dovuta alla guerra tra Russia e Ucraina, sta condizionando in modo importante i nostri consumi. Aumenti di luce e gas e bollette alle stelle: le prospettive per i mesi autunnali e invernali che sono alle porte sono poco rassicuranti. La parola d’ordine è ormai risparmiare.

    ...
  • Poco dopo avere compiuto l’importante traguardo dei 12 anni di pubblicazione questa primavera e avere ampliato nei mesi scorsi il Comitato Etico con tre importanti contributi (Referenti territoriali di Bergamo e Provincia OPL Ordine Psicologi Lombardia; Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia

    ...
  • La famiglia di Bergamo Salute si amplia e cresce ancora. Siamo lieti infatti di annunciarvi che, da questo numero, fa il suo ingresso nel nostro comitato etico l’Ordine dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche della riabilitazione e della prevenzione

    ...
  • 12 anni di Bergamo Salute. Un traguardo non scontato, fortemente voluto e per questo ancora più bello. Gli ultimi due anni, inutile dirlo, sono stati profondamente difficili per tutti e anche per noi. Non solo umanamente. La pandemia, per mesi, ha annientato la voglia (e la possibilità anche

    ...
  • Una bella notizia per iniziare il primo numero del 2022: Bergamo è stata scelta come la prima Capitale Italiana del Volontariato. Un riconoscimento, fortemente voluto dal neo ri-eletto Presidente Mattarella, che premia la generosità, l’operosità e l’impegno nel mondo della solidarietà e del

    ...
  • Eccoci alla fine di un altro anno piuttosto complicato, anche se segnato da una situazione sanitaria un po’ più leggera del precedente. Forse nel 2021 è emersa in ritardo la fatica per quanto si è dovuto attraversare nei mesi passati. Soprattutto chi opera nelle strutture sanitarie, RSA,

    ...
  • L’inizio del nuovo anno scolastico o lavorativo rappresenta per molti di noi un momento carico di buoni propositi, promesse, aspettative. È un po’ come se fosse davvero un “nuovo inizio” da cui ripartire abbandonando vecchie abitudini che ci stanno strette o sappiamo non farci bene. C’è chi

    ...
  • Finalmente al sole e all’aria aperta senza mascherina... non vedevamo l’ora, ma il sole non è sempre un amico per la pelle. Apriamo proprio questo numero di Luglio Agosto 2021 con un articolo in cui cerchiamo di capire “yin e yang” del sole. Per quali delle più comuni patologie della pelle fa

    ...
  • A marzo di 11 anni fa nasceva “Bergamo Salute”. Che emozione vedere il primo numero prendere forma, pagina dopo pagina. E ancora di più tenere in mano la prima copia stampata con in copertina un bel bambino appena nato che sprizzava di gioia e speranza. Un po’ come tutti noi che in questo

    ...
  • “Il nuovo coronavirus è già mutato quindi il vaccino autorizzato non serve a niente”. “Assumere tanta vitamina C previene il contagio da nuovo coronavirus”. “Se si è stati a contatto con soggetti positivi al virus si possono prendere dei medicinali che prevengono l’infezione”. Sono solo alcune

    ...
  • Ripartenza. È la parola chiave di questo inizio autunno. Una parola tanto agognata e desiderata. Per ciascuno con la sua sfaccettatura e significato. Per gli adulti significa, in molti casi, ricominciare ad andare al lavoro “in presenza”, dopo mesi di smart working tra videocall e rapporti

    ...
  • “Finalmente sono arrivate le vacanze e così la voglia di partire”. Avremmo probabilmente iniziato così il nostro editoriale del numero estivo di Bergamo Salute in un’altra situazione. Ma quest’estate è davvero un’estate strana, soprattutto per la nostra città e non poteva essere diversamente.

    ...

  • Dalla fine di febbraio il nostro territorio è stato travolto da un’onda di contagio e di morte che non avremmo mai potuto immaginare. Proprio qui, in una piccola città di provincia, nei paesi delle nostre valli. Ancora non sappiamo quanti e quali fattori siano stati decisivi nel

    ...

  • I casi di meningite che si sono verificati in provincia di Bergamo a partire da dicembre 2019 e la recente epidemia di coronavirus scoppiata in Cina, ma con rischio di diffusione globale, destano preoccupazione e ci fanno riflettere sugli strumenti di prevenzione che possono essere messi

    ...

  • Natale fa rima con felicità. Per i bambini sicuramente, ma anche per gli adulti (o almeno così dovrebbe). Certo, direte voi, non è così per chi ad esempio è malato, solo o si trova in difficoltà: questo periodo anzi amplifica il malessere. Forse

    ...

  • Molti di voi, leggendo il titolo dell’editoriale di questo numero, avranno pensato “ma non avranno sbagliato? Ormai è settembre e la sindrome da rientro o la si è già affrontata (per chi ha fatto le vacanze ad agosto) o la si sta affrontando (per chi

    ...

  • Eccoci qua. Sembra ieri ma sono già passati 9 anni dal primo numero di Bergamo Salute. Era il 2011 e ci affacciavamo sul panorama editoriale del nostro territorio con una scommessa ambiziosa e idee molto chiare: parlare di salute, stile di vita sano, prevenzione, benessere

    ...