Psicologia

  • Si manifesta con ansia, nervosismo, malumore che compaiono la domenica sera, quando arriva il momento di prepararsi a cominciare una nuova settimana di lavoro o di studio. Alcuni la chiamano la “sindrome del lunedì” e può riguardare sia gli adulti sia i ragazzi. «Non si può definire

    ...
  • La manovra del Governo del 2023 ha reso permanente il Bonus Psicologo, che non sarà più quindi un bonus una tantum ma un sostegno strutturale per i cittadini che ne faranno richiesta. L’importo massimo del contributo, denominato Contributo Sessione Psicoterapia e inserito nel Milleproroghe

    ...
  • «Il perfezionismo può essere associato a una forma di pensiero del tipo “tutto o niente” in cui se qualcosa non è ritenuto perfetto, allora viene percepito come privo di valore, insignificante. Malgrado possa essere collegato al raggiungimento di successo e di standard

    ...
  • È una delle componenti fondamentali per stare bene con se stessi e con gli altri, per poter crescere, imparare e raggiungere i propri obiettivi.
    Parliamo dell’autostima, ovvero la considerazione che ciascuno ha di sé. «L’autostima è la consapevolezza di essere capace, degno di valore e

    ...
  • Mettere nero su bianco i pensieri che ci attraversano, ma soprattutto gli eventi traumatici, i momenti difficili particolarmente densi a livello emotivo, può contribuire a migliorare il nostro equilibrio psico-fisico. «Immaginiamo un foglio bianco, una penna e i nostri pensieri: il foglio

    ...
  • Al via le richieste per il cosiddetto “bonus psicologo” 2022. Una misura prevista nel piano del Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) approvato il 17 febbraio con uno stanziamento complessivo di 20 milioni di euro. Obiettivo: rispondere all’aumento di disturbi psicologici provocati o

    ...
  • Alcol, sostanze stupefacenti, gioco d’azzardo. Sono milioni gli italiani che soffrono di dipendenze patologiche. Un problema in crescita che non investe solo chi ne è colpito in prima persona ma l’intero nucleo familiare, con pesanti ripercussioni sia dal punto di vista psicologico e

    ...
  • “Il rumore delle persone che masticano mi fa veramente infuriare; se mio marito mangia una mela devo lasciare la stanza, altrimenti non posso trattenermi dall’urlare per la rabbia!”. “Per poter pranzare con i miei familiari devo tenere gli auricolari nelle orecchie a volume alto,

    ...
  • Vi capita di provare ansia di fronte a situazioni nuove (o anche conosciute)? Di non riuscire a realizzare i vostri desideri? Di non ottenere i risultati che vorreste al lavoro o nello sport? Forse è arrivato il momento di allenare la vostra autoefficacia. Ma di cosa si tratta? E come fare per

    ...
  • Al lavoro, nei rapporti di amicizia, nelle relazioni familiari. Perché, nonostante si sia in difficoltà e si abbia la percezione di non farcela da soli in autonomia, spesso risulta così difficile chiedere aiuto e supporto agli altri? È solo una questione di orgoglio? Ne parliamo con la

    ...
  • Dopo mesi di lockdown totale o parziale, “chiusure” in casa per proteggersi dalla pandemia, ora sembra davvero arrivato il momento in cui si può ricominciare a vivere un po’ di normalità. Per alcuni significa tornare in ufficio dopo un lungo periodo smartworking, per tutti poter uscire a

    ...
  • Il modo di affrontare gli eventi della vita è soggettivo. C’è chi tende a vedere sempre il bicchiere mezzo vuoto e a vivere le situazioni con ansia e paura, focalizzandosi sui problemi invece che sulle opportunità. Chi, al contrario, vede in ogni caso il bicchiere mezzo pieno, vive con serenità

    ...
  • Nei rapporti di coppia, nelle relazioni familiari o con amici, al lavoro con i capi o i colleghi. La manipolazione affettiva è qualcosa che nella vita di tutti i giorni, in contesti diversi, ci troviamo a vivere molto più spesso di quanto si possa pensare. Una vera e propria forma di violenza

    ...
  • Condividere lo stesso problema, scambiarsi esperienze e darsi supporto a vicenda per imparare ad affrontarlo meglio. È questo l’obiettivo dei gruppi di Auto Mutuo Aiuto. Nati storicamente tra ex-consumatori di sostanze, come droghe o alcool, oggi sono sempre più diffusi in diverse situazioni di

    ...
  • Ansia, attacchi di panico, senso di incertezza, stress: come affrontare gli effetti psicologici della pandemia.
    Giovanni, un ex paziente con un bel percorso di terapia alle spalle, è in preda all’ansia. Si è preso il virus sviluppando sintomi importanti, ma non così gravi da

    ...
  • L’emergenza Coronavirus ha fatto dilagare sui social media valanghe di fake news e bufale, che si sono diffuse in modo incontrollato e spesso pericoloso. Già, perché nonostante si tratti in molti casi di notizie false “prodotte” ad hoc, sono molte le persone che almeno inizialmente cadono nella

    ...

  • Il tabù della psicoterapia come “roba per matti” sembra essere quasi superato: secondo l’annuale classifica dei servizi più richiesti online nel 2019 stilata da ProntoPro.it (portale che mette in contatto domanda e offerta di servizi professionali), la professione dello psicologo sarebbe

    ...

  • La capacità di riconoscere i propri sentimenti e quelli degli altri, di saper gestire le emozioni in modo efficace e interagire in modo costruttivo con gli altri”. Così lo psicologo americano Daniel Goleman, padre della teoria della Emotional Intelligence, definisce l’intelligenza

    ...

  • Curare le ferite dell’anima trasformandole in qualcosa di unico e prezioso. Già perché dopo il dolore c’è sempre un momento in cui si deve “rimettere insieme i cocci”. È questo l’insegnamento del Kintsugi (da, kin, oro e tsugi,

    ...

  • «Armando era stato coinvolto in un tremendo incidente automobilistico in autostrada. Mentre restava a bordo della sua vettura ferma in mezzo alla carreggiata, questa veniva più volte sfiorata da automezzi pesanti. Ebbe paura di morire, si sentì spacciato. Uscirne

    ...