Professioni sanitarie

  • Il 15 dicembre 2022 è entrato in vigore il Decreto Istitutivo degli Ordini Professionali dei Fisioterapisti, firmato l’8 settembre 2022 dall’ex Ministro della Salute On. Speranza in occasione della Giornata Mondiale della Fisioterapia. Sono così nati la FNOFI (Federazione Nazionale Ordini

    ...
  • È stata da poco inaugurata ad Alzano Lombardo una nuova sede del corso di laurea triennale in Infermieristica dell’Università degli Studi di Brescia. Il corso sarà attivato nell’anno accademico 2023-2024 e da luglio saranno aperte le iscrizioni al test di ammissione. Ne abbiamo parlato con la

    ...
  • Il Tecnico di Neurofisiopatologia (TNFP) è un professionista dell’area tecnico -sanitaria che svolge la propria attività nell’ambito della diagnosi delle patologie del Sistema Nervoso Centrale o Periferico, applicando direttamente metodiche diagnostiche specifiche nel campo delle Neuroscienze.

    ...
  • Professionista sanitario sempre più richiesto, il tecnico ortopedico collabora e affianca gli specialisti nella realizzazione di protesi, ortesi e ausili sostituivi, correttivi e di sostegno all’apparato locomotore, unendo competenze di anatomia e fisiologia ad abilità manuali e tecniche di

    ...
  • Le aggressioni, fisiche e/o verbali, sul posto di lavoro colpiscono in media in un anno un terzo degli infermieri, la categoria professionale più numerosa in assoluto del Servizio Sanitario Nazionale e della sanità in generale. Si tratta di circa 130mila casi, con un “sommerso” non denunciato

    ...
  • Istituito nel 1998 con il Decreto Ministeriale 316, ma figlio di oltre vent’anni di attività sia in cardiologia che cardiochirurgia, il Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare è “l’operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante e

    ...
  • Il progetto di OPI Bergamo per il sostegno psicologico agli infermieri in prima linea durante la pandemia
    «L’esperienza di vivere una situazione di distruzione, di perdita di familiari e l’essere esposti a scene terrificanti, com’ è successo durante la pandemia da Covid 19 di cui Bergamo

    ...
  • Da fine 2021 l’Ordine degli Psicologi della Lombardia (OPL) ha avviato con piacere la collaborazione con Bergamo Salute, entrando a far

    ...
  • Una figura sempre più cruciale, specialmente in tempo di pandemia.
    «La peculiarità della professione di Assistente Sanitario è individuare i bisogni di salute e le priorità di intervento preventivo, educativo e di recupero. Il professionista opera prevalentemente a livello territoriale, ma

    ...
  • Una figura sempre più chiave nel passaggio da medicina d’attesa a medicina d’iniziativa.
    Nei prossimi dieci anni otto milioni di persone avranno almeno una malattia cronica grave. Nel 2030, potrebbero arrivare a quattro milioni e mezzo gli ultra 65enni che vivranno soli, e di questi,

    ...
  • Quando si pensa alla “riabilitazione” il pensiero va subito alla sfera fisica, ad esempio dopo un trauma o un incidente. Ma quella motoria non è l’unica forma di riabilitazione: anche la psiche, proprio come il corpo, in caso di patologie può trarre giovamento da un approccio riabilitativo

    ...
  • Promuovere e tutelare l’infanzia e la diversità attraverso iniziative mirate alla formazione e all’educazione, ma anche prevenire e/o ridurre condizioni di disagio e fragilità promuovendo il benessere e l’inclusione. È questo l’obiettivo dell’educatore sociale, o sociopedagogista, figura

    ...
  • Il trattamento delle ferite cutanee necessita di un intervento multi-professionale che valuta non solo la cura della ferita stessa ma anche l’assistenza al paziente nella sua totalità. All’interno di questo approccio un ruolo importante è svolto dall’infermiere specialista in Wound Care (cura

    ...

  • Con l’istituzione a fine dicembre 2019 della commissione d’Albo dei Fisioterapisti di Bergamo, che resterà in carica per i prossimi quattro anni, è entrata davvero nel vivo la riforma delle professioni sanitarie stabilita nel Decreto Lorenzin 3/2018, che vede coinvolte, oltre ai

    ...

  • Dimenticatevi l’immagine dello psicologo sulla poltrona che ascolta il paziente, seduto o sdraiato sul lettino, mentre racconta le sue difficoltà, paure e aspirazioni. O almeno non relegatela solo a quella. Oggi, infatti, lo psicologo è una figura sempre più

    ...

  • L’attuale profilo professionale del tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro porta dentro sé le esperienze e competenze di precedenti profili professionali: il vigile sanitario comunale, la guardia di sanità, il vigile sanitario

    ...
  •  
    Creare una nuova figura tecnica in grado di valutare l’impatto delle nuove tecnologie in ambito medico, con un occhio particolare alla cronicizzazione delle malattie, e gestire l’innovazione di processo che le accompagna. Questo è l’obbiettivo del corso di

    ...

  • Il professionista sanitario che aiuta a prevenire e affrontare i disturbi dello sviluppo attraverso il gioco. “È l’operatore sanitario che, in possesso della laurea abilitante, svolge, in collaborazione con l’equipe multiprofessionale di

    ...

  • Il tecnico audioprotesista è oggi un profilo professionale ad altissimo tasso di occupazione: secondo i dati del Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) l‘83% dei laureati trova lavoro entro un anno dalla laurea. Alla base di

    ...
  • Un alleato, in caso di difficoltà fisiche o psicologiche, per mantenere l’autonomia.
    Lavora nell’ambito della prevenzione, della promozione della salute e del miglioramento della qualità della vita di persone che, per malattie o problemi fisici

    ...

getfluence.com