Legionellosi, ecco come difendersi
- Dettagli
- Categoria: 2018 - numero 43 - marzo - aprile
- Pubblicato: Lunedì, 09 Aprile 2018 13:54
Lo sapevate che le tubature di casa possono diventare terreno fertile per il batterio della legionella? E anche condizionatori d’aria che per questo vanno sempre mantenuti puliti? Proprio così. Non è un caso, infatti, se ciclicamente salgono alla ribalta delle cronache notizie di infezioni da legionella (Malattia del Legionario, più comunemente definita legionellosi) causate ad esempio dalla contaminazione di reti o bacini idrici o più semplicemente di ristagni di acqua e persino fanghi termali. Ma cosa è la legionella? Come avviene il contagio? Come si possono prevenire i rischi e ci sono precauzioni che ognuno di noi può mettere in atto anche a casa propria? Ne parliamo con il dottor Annibale Raglio, medico microbiologo.
Dottor Raglio, che tipo di malattia è la legionellosi?
È un’infezione polmonare causata dal batterio del genere Legionella. Legionella pneumophila, il cui nome significa appunto “Legionella amante dei polmoni”, è la specie più diffusa. Il genere Legionella comprende 61 diverse specie (sottospecie incluse) e circa 70 sierogruppi. Dopo la prima identificazione nel 1976, si è osservato un po’ ovunque nei Paesi industrializzati un notevole incremento del numero di casi e questo può essere attribuito sia al miglioramento degli strumenti diagnostici disponibili e alla maggiore sensibilità dei clinici...