Assocazione Italiana Persone Down
- Dettagli
- Categoria: 2015 - numero 6 - novembre-dicembre
- Pubblicato: Giovedì, 10 Dicembre 2015 16:35
A piccoli passi verso l'indipendenza.
A.I.P.D. vuol dire Associazione Italiana Persone Down. Ma prima di parlare dell’Associazione forse è meglio spiegare cos’è la sindrome di Down. Molti pensano di conoscere la sindrome, ma in realtà conoscono, o meglio riconoscono, le persone con la sindrome solo per gli inconfondibili tratti somatici che porta con sé. La sindrome di Down (o Trisomia 21) non è una malattia, bensì una condizione genetica caratterizzata dalla presenza di un cromosoma in più nelle cellule di chi ne è portatore, da cui deriva un variabile grado di ritardo nello sviluppo mentale, fisico e motorio.
«Partendo dalla spiegazione scientifica, A.I.P.D. lavora nella consapevolezza che quel cromosoma in più non impedisce di poter essere soggetto attivo e risorsa nella società» spiega Cristiana Costantini, membro del Consiglio di Amministrazione dell’Associazione.«La parola chiave in A.I.P.D. è autonomia, perché è ormai assodato che una buona autonomia, personale e sociale rappresenti uno dei prerequisiti fondamentali per garantire una buona inclusione sociale, nel mondo del lavoro e in una futura vita fuori casa». Con questo intento, a settembre 2004 A.I.P.D. Bergamo Onlus entra a far parte di una rete che a oggi conta 48 associazioni A.I.P.D. su tutto il territorio nazionale. Fondatori di...