Nel 2016 ai 37° Medigames di Maribor, una versione delle Olimpiadi dedicata ai professionisti del settore sanitario, ha fatto incetta di medaglie. Ha portato a casa l'oro nei 200 metri, nei 400 metri e nella staffetta 4x100, l’argento nei 100 metri e il bronzo nel lancio del disco,
Intervista al medico fisiatra che espone i suoi quadri sui tabelloni pubblicitari e nei parchi.Quando li vedi per la prima volta resti un po’ perplesso. Non riesci infatti a capire quale prodotto pubblicizzino. Sono infatti delle gigantografie, anche nove metri per tre,
Portare cure, farmaci e cibo, ma sopratutto aiutare la gente del posto a costruirsi un futuro«La mia esperienza con Change Onlus l’organizzazione sanitaria che opera nel Madagascar, è nata quasi per caso e da allora il mio impegno è quello di curare i
«Vivo per la poesia. Ne scrivo una al giorno e spesso le leggo ai miei pazienti. Credo che la poesia possa avere un effetto terapeutico sugli ammalati. Io ci provo e noto che i pazienti, soprattutto quelli che devono subire un intervento chirurgico, sentendo i miei versi si rilassano,
Faceva il tornitore meccanico quando andò a fare volontariato sulle Ande e colpito dalla povertà e dalle malattie decise di diventare dottore.«Mi sono laureato in medicina per poter aiutare i campesinos della Bolivia. Ho cominciato trent’anni fa con un piccolo
Intervista a Corrado Rossi tecnico di Anatomia Patologica di giorno e compositore di sera. Le sue opere hanno vinto due importanti premi a Los Angeles.La sua musica è senza confini. L’ultima composizione “In the peony garden” (Nel giardino delle peonie),
Intervista a Enrico Robotti, primario di chirurgia plastica al Papa Giovanni XXIII che da anni va a Gaza a operare i ragazzi deformati dalle bombe. In sala operatoria, quando non è in giro per il mondo per convegni e dimostrazioni, ci sta tutta la giornata.
La storia di Annalisa Fioretti, pneumologo e alpinista, che ha sfidato l'Everest e si prepara a una nuova avventura.È appena tornata dal Nepal, sconvolto dal terremoto dello scorso aprile, dove ha visitato e curato 700 persone in sperduti villaggi con trasferimenti a piedi o
La storia del dottor Arioli, audioprotesista di Grumello del Monte, che ha ridato l’udito e la parola a decine di bambini pakistani«È un’esperienza indimenticabile. Aiutare i bambini pakistani a riacquistare l’udito e la parola mi ha cambiato la vita».
Intervista al neurochirurgo Cesare Griffini, autore, attore e regista di piece e cofondatore della compagnia teatrale DetestabileAdesso che è in pensione il suo tempo libero lo dedica al tennis (i suoi amici dicono che sia anche bravo) e all’altra sua grande passione: il
Due persone potranno vedere con gli occhi di Lucio Parenzan. Il grande pioniere della cardiochirurgia pediatrica, scomparso il 28 gennaio a 89 anni, ha donato le cornee. Avrebbe voluto mettere a disposizione tutti gli organi, ma le condizioni di salute e l'età non
Chirurgo, alpinista, suonatore di percussioni andine, esperto di quinoa: la sua origine boliviana è sempre presente nella vita del dottor Luis Burgoa, arrivato a Bergamo da La Paz negli anni Settanta.
«Arrivare primo tra gli italiani sopra i 50 anni alla maratona di Londra è stata la realizzazione di un sogno. Per due anni mi sono allenato tutti i santi giorni dopo i turni di lavoro in ospedale. Una bella fatica. Ma tagliare il traguardo in meno di tre ore, è stata una tale emozione e
Dei 10.300 interventi eseguiti sul cuore quello che ricorda con più emozione è il primo trapianto all'Ospedale di Bergamo. «E chi se la scorda più la notte tra il 22 e il 23 novembre 1985. Avevo 37 anni e il mio maestro Lucio Parenzan mi diede l'onore di eseguirlo. Gliene sarò grato per
Questo sito utilizza cookie per il funzionamento e la raccolta di dati anonimi sulle visite. Scegli "Chiudi" per accettare e proseguire